FESTIVAL DOMINUS MUNDI
RASSEGNA ARTISTICA E CULTURALE INTERNAZIONALE DEDICATA A LEONARDO DA VINCI
BRESCIA dal 15 al 25 Maggio 2025
sito ufficiale del festival dominus mundi - all right reserved 2025
Programma del Festival 2025
AULA MAGNA 200 POSTI
ospita le conferenze durante il week-end
SALONE MORSTABILINI 150 POSTI
ospita le conferenze durante la settimana
Per accedere alle conferenze occorre la prenotazione obbligatoria gratuita.
Viene garantita fino all'esaurimento dei posti in sala.
Ogni giornata prevede l'intervento del relatore e, di fianco sulla destra, la possibilità di effettuate la prenotazione.
Per una questione organizzativa, consigliamo di presentarsi alla conferenza prenotata sul sito, almeno 15 minuti prima dell'inizio. In questo caso Il nostro personale avrà modo di registrare l'accesso.
Giovedi 15 maggio dalle ore 10.00 presso la Sala S.Agostino, Palazzo del Broletto - Brescia
Presentazione e conferenza stampa aperta al pubblico
Alla presenza delle Istituzioni provinciali, della stampa.
Saranno invitati a partecipare tutte le associazioni di categoria, le associazioni di settore professionale.
In questa giornata vengono spiegati gli obiettivi culturali del Festival denominato DOMINVS MVNDI
1^ Giornata
Venerdi 16 maggio
Ore 16.00
Paolo Di Pasquale
L'UOMO VITRUVIANO E LA FORMA DELL'INFINITO
Ore 17.00
Lodovico Gierut, M° Dimitri I. Kuzmin
LEONARDO IERI E OGGI
2^ Giornata
Sabato 17 maggio
Ore 15.00
Prof. Ernesto Solari
LEONARDO: DALL'ETERNA VERNICE ALLA SCULTURA
Ore 17.00
Silvano Vinceti
LA GIOCONDA SVELATA
3^ Giornata
Domenica 18 maggio
Ore 11.00
Fabrizio Ferrali
VIAGGIO NEI LUOGHI DEL GIOVANE LEONARDO
Ore 15.00
Prof. Luca Caricato
LIONARDO ESOTERICO
Ore 16.30
Prof.ssa Caroline Cocciardi
IL CAPOLAVORO DIMENTICATO DI LEONARDO DA VINCI:
LA STANZA DEI NODI
Ore 17.45
Prof. Luca Caricato
LEONARDO E LA COMICITA'
4^ Giornata
Lunedi 19 maggio
Ore 16.00
Dott.ssa Francesca Brognoli
COME LEONARDO DA VINCI: APPRENDIMENTO NON LINEARE TRA TALENTI, NEURODIVERGENZE E CREATIVITA'
Ore 17.00
Dott. Pavel Floresco
LA MATEMATICA DI LEONARDO E L'IDENTITA' DELLA GIOCONDA
5^ Giornata
Martedi 20 maggio
Ore 15.30
Prof. Giuseppe Fusari
DISSONANZE E TANGENZE: IL RINASCIMENTO BRESCIANO
E LA LEZIONE DEGLI"STRANIERI".
6^ Giornata
Mercoledi 21 maggio
Ore 16.00
Dott. Luca Garai
IL TEMPIO DELLA CONSOLAZIONE A TODI E LEONARDO DA VINCI
Ore 17.00
Dott. Luca Garai
LEONARDO ANTICIPATORE DELLA ROBOTICA
7^ Giornata
Giovedi 22 maggio
Ore 16.00
Prof. Roberto Barbessi
DALLA SCUOLA DI ATENE ALL'ACCADEMIA VINCIANA
Ore 17.00
Sandro Albini
LEONARDO A BRESCIA: MONTAGNE, DISEGNI E DIPINTI
8^ Giornata
Venerdì 23 maggio
Ore 15.30
Dott. Marco Biffani
LEONARDO E LO STILE DI VITA
Ore 17.00
Prof. Stefano Liberati
LA PROFESSIONE DEL PERITO D'ARTE
9^ Giornata
9^ Giornata
Sabato 24 maggio
Ore 11.00
Prof. Tonino Cantelmi
LEONARDO: LA MENTE DEL GENIO
Sabato 24 maggio
Ore 11.00
Prof. Tonino Cantelmi
LEONARDO: LA MENTE DEL GENIO
Ore 16.00
Avv. Mazzoleni, Prof. Bellini, Prof. Marinacci, Dott.ssa Tamborini
PREALPI LOMBARDE E CRISTO DI LECCO
Ore 16.00
Avv. Mazzoleni, Prof. Bellini, Prof. Marinacci, Dott.ssa Tamborini
PREALPI LOMBARDE E CRISTO DI LECCO
10^ Giornata
10^ Giornata
Domenica 25 maggio (chiusura del festival)
Ore 11.00
M° Dimitri I. Kuzmin
LA PITTURA DI LEONARDO
Domenica 25 maggio (chiusura del festival)
Ore 11.00
M° Dimitri I. Kuzmin
LA PITTURA DI LEONARDO
Ore 15.00
Prof. Bellini, Prof. Minazzi
ARTE E SCIENZA DI LEONARDO
Ore 15.00
Prof. Bellini, Prof. Minazzi
ARTE E SCIENZA DI LEONARDO
Ore 16.00
Prof. Atila Soares Da Costa Filho
LEONARDO E LA SACRA SINDONE
Ore 16.00
Prof. Atila Soares Da Costa Filho
LEONARDO E LA SACRA SINDONE
Ore 17.00
Avv. Antonio Pileggi
Presentazione del libro “JUS PACIS - Per un'epoca universale di rinnovamento”
Ore 17.00
Avv. Antonio Pileggi
Presentazione del libro “JUS PACIS - Per un'epoca universale di rinnovamento”