FESTIVAL DOMINUS MUNDI
RASSEGNA ARTISTICA E CULTURALE INTERNAZIONALE DEDICATA A LEONARDO DA VINCI
leonardo da vinci international festival dominus mundi
sito ufficiale del festival dominus mundi - all right reserved 2025
FOTO GALLERY 2025
Qui troverai le foto e i video di tutti i momenti del Festival: dal Backstage alle conferenze.
Pagina in lavorazione
CONFERENZA STAMPA
Palazzo del Broletto, Brescia
L'associazione del Lions Clubs International fu promossa da Melvin Jones, un giovane dirigente di Chicago che lavorava presso una compagnia di assicurazione e nel 1913 ne fondò una propria. Massone, socio di un'associazione professionale rivolta alla crescita del benessere economico dei propri soci (il Club of business men of Chicago) di cui era segretario, Jones riteneva invece che fosse necessario adoperarsi per migliorare le proprie comunità ed anche il mondo nella sua globalità. Lo scopo dell'associazione è quello di permettere ai volontari di servire la propria comunità, di soddisfare i bisogni umanitari e di favorire la pace e promuovere la comprensione internazionale attraverso i club.
Alessandro Colombo, governatore Distretto Lions Bergamo-Brescia-Mantova insieme
al nostro presidente Alberto Meloni
ringraziamo i Lions per il supporto culturale al Festival Dominus Mundi 1^ Edizione 2025 - BRESCIA
I nostri Roll-up che descrivono la storia più significativa della vita e le opere di Leonardo
Un ringraziamento alla Dott.ssa Cristiana Sessi del Centro Paolo VI di Brescia, che, con il suo staff,
si è occupata dell'organizzazione delle sale, del ricevimento dei nostri ospiti durante tutto il Festival, dal 15 al 25 maggio 2025.
Interventi di Lodovico Gierut, Dimitri Kuzmin, Paolo Di Pasquale
Fabrizio Ferrali
Proviene da una famiglia storica di Vinci ed è considerato la memoria storica dei luoghi che Leonardo stesso a frequentato dalla sua nascita sino all'eta di 21 anni. Ferrali, prima il nonno poi il padre sino a Fabrizio, hanno raccolto e conservato le testimonianze della gioventù di Leonardo attraverso verifiche sui territori, testimonianze e documentazioni che hanno dimostrato con grande precisione i passaggi e i luoghi frequentati dal piccolo Leonardo.
Ad oggi, è in grado di “tracciare” una vera mappa che Leonardo ha percorso nella sua gioventù, attraverso percorsi poco conosciuti e spesso non accessibili ancora al grande pubblico, pronti ad essere ripercorsi attraverso curiosità e suggestione.
Il Parco di 4.000 mq chiamato Acquaria, situato tra la casa natale di Leonardo ad Anchiano e il Paese di Vinci, creato da lui e dalla sua famiglia, raccoglie e conserva il luogo dove lo stesso Leonardo ha dimostrato di amare profondamente a tal punto da lasciarne testimonianza scritta attraverso i suoi disegni.
Pavel Floresco
Ricercatore di storia dell'arte, autore di studi e volumi sulle opere di Leonardo da Vinci e Constantin Brancusi, pubblicati in Francia, Italia e Romania, come, per esempio, La Gioconda. Chimera delle figure magiche, con "Introduzione" di Silvano Vinceti (Roma, Armando Editore, 2021) o "Brancusi, le code de Dieu et la clé de la création" – Brancusi, il codice di Dio e la chiave della creazione (Parigi, in Ligeia, dossiers sur l'art, n. 213 – 216, 2024 / 2, pp. 5 – 10). Laureato in Lettere presso l'Università di Craiova, Romania, con il titolo di Master, ex giornalista, attualmente museografo presso il Museo del Libro e dell'Esilio Rumeno di Craiova, Romania.
Caroline Cocciardi
Scrittrice e regista, ha avviato uno studio indipendente su Leonardo da Vinci durante il suo soggiorno a Roma. I suoi due decenni di ricerca sono culminati in una scoperta significativa riguardante il famoso dipinto della Monna Lisa.
Cocciardi ha osservato che l'intricato motivo a nodi intrecciati ricamato sulla veste della Monna Lisa non era tipico del ricamo decorativo dell'epoca. Ha concluso che il "nodo della Monna Lisa" rappresentava un motivo matematico, distinguibile dalle sue intersezioni angolari.
Nella sua ricerca nei codici di Leonardo di schizzi iniziali del nodo della Monna Lisa, Cocciardi ha scoperto che il genio rinascimentale aveva dedicato la sua vita alla creazione di complessi disegni di nodi. Il suo libro d'arte, "I nodi di Leonardo", rivela questo aspetto sottovalutato dell'opera di da Vinci, mostrando la sua affinità per i nodi complessi. Ha tenuto lezioni in varie istituzioni e musei sull'arte dei nodi di Leonardo da Vinci, tra cui una presentazione su Google. Il suo documentario Mona Lisa Revealed, presentato al Carmel Film Festival del 2009, racconta il lavoro dell'ingegnere Pascal Cotte. Cotte, l'inventore della telecamera multispettrale, ha rivelato dettagli nascosti dell'iconico dipinto che abbraccia cinque secoli. Inoltre, Cocciardi ha presentato le fotografie di Cotte della Monna Lisa in una mostra globale su Leonardo.
premio Dominus Mundi 2025 consegnato al Maestro Dimitri Kuzmin
Dimitri Kuzmin
E' maestro d’arte, nato a Tulcea nel Delta del Danubio, da genitori russi originari di San Pietroburgo. Compie gli studi scientifici ordinari a Tulcea. Studi in ingegneria elettromeccanica a Constanza, porto sul Mar Nero. Frequenta un collegio artistico triennale a Tulcea, specialità pittura e scultura. Nel periodo 1989-1998 studia l’iconografia bizantina ai corsi organizzati dai maestri iconografi russi originari di Mosca e San Pietroburgo. Nel 1998 si trasferisce a Roma e frequenta la Scuola di Restauro del Vaticano . Partecipazioni a corsi e convegni,tra i quali: allo Stage di Arti Visivi presso la Nuova Accademia di Belle Arti di MILANO.
premiazione Prof. Luca Caricato
M° Kuzmin, Prof.ssa Cocciardi, Prof. Luca Caricato
Patrimoni D'Arte
Luca Caricato
Laureato in Lettere Moderne seguendo un percorso didattico caratterizzato da esami di storia dell’arte. Ha conseguito un Master in Studi Storico Artistici di Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Culturale e dell’Ambiente presso la LUMSA di Roma. Ha conseguito un Máster Universitario en Formación del Profesorado presso l'Università Nebrija di Madrid. Ha insegnato cinema presso l'Università degli Studi della Basilicata.Si trasferisce a Parigi per frequentare la facoltà di storia e di storia dell'arte dell'Università Sorbonne di Parigi. Pubblica una monografia su Leonardo da Vinci: “Scibile Invisibile Proibito” .
Nel 2016 ritorna a Milano, per approfondire le sue ricerche su Leonardo da Vinci. Riceve il premio Internazionale d'Arte Baronessa Soares. Presso la Sapienza di Roma nel 2019 discute insieme allo storico dell'arte Claudio Strinati che appoggerà senza alcuna remora le teorie di Caricato. Collabora con l'assessorato all'istruzione del Comune di Milano.
Interventi di Paolo Di Pasquale
Paolo Di Pasquale
ha ricoperto il ruolo di Direttore della Fotografia per trasmissioni televisive prodotte da Rai, ONU e FAO. Ha inoltre curato per conto della White House la fotografia di due Presidenti degli Stati Uniti. Nel campo musicale ha apportato tecnica, estetica e innovazione esaltando le proprietà artistiche della luce. Ha realizzato il sistema di illuminazione per l'opera Aida eseguita da Placido Domingo nell'antico Tempio di Luxor.
Negli anni '90 ha avuto dal Vaticano l’incarico di Lighting–Designer in diversi eventi internazionali di Papa Giovanni Paolo II, mentre il più impegnativo dei suoi lavori permanenti è l’impianto di illuminazione del Palazzo del Quirinale che assicura da oltre 24 anni un'atmosfera solenne e suggestiva.
Negli ultimi due anni, i suoi studi si sono focalizzati sull'Uomo Vitruviano, affrontando con un approccio investigativo il legame profondo tra arte e scienza che esprime Leonardo con il suo magnifico disegno. Attraverso un’attenta analisi delle proporzioni e dei principi geometrici dell’iconica figura, Paolo intende accendere la luce su alcuni dettagli ancora poco esplorati, ma che possono farci comprendere ciò che resta ignoto del genio rinascimentale e del suo mondo.
Lodovico Gierut
Scrittore, critico d'arte e giornalista Lodovico Gierut (allo stato civile Lodovico Giuseppe Gierut), nato a Gubbio (Perugia) nel 1948, presiede il Comitato Archivio artistico-documentario Gierut, per promuovere l'arte e la cultura. Ha firmato ben oltre un centinaio di pubblicazioni collocate in biblioteche e archivi. Autore, con altri, di molti libri e cataloghi d'arte, svolge ricerche storiche e collabora per scopi socio-culturali con editori, con enti locali, fondazioni e associazioni. E' Cavaliere all'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
premiazione dello storico Silvano Vinceti e presentazione del libro “ La Gioconda svelata”, Armando editore
Silvano Vinceti
Presidente della Fondazione Caravaggio, Presidente del comitato tecnico-scientifico della Fondazione Antonello da Messina, Presidente del Comitato Nazionale per la valorizzazione dei Beni Storici, Culturali e Ambientali e Presidente del centro studi Leonardeschi.
Dal 2011 ha inizio la ricerca sulla Gioconda di Leonardo. La scoperta di lettere negli occhi della Gioconda, del numero 72 sotto uno degli archi del ponte che fa da sfondo sul lato destra alla grande opera pittorica di Leonardo, ha avuto una grande impatto in tutto il mondo. Sono stati realizzati programmi televisivi dalle principali televisioni internazionali, fra cui occorre ricordare uno speciale di Histovery Channel, di National Geographic e di altre importanti società produttrici di documentari storico-artistici.
premiazione del Prof. Ernesto Solari per la conferenza "Leonardo: dall'eterna vernice alla scultura
Ernesto Solari
Solari si è rivelato ricercatore di valori legati a nuove e diverse dimensioni dell’arte, spinto dal desiderio di penetrare i misteri ed i segreti più reconditi. Una strada che dal processo didattico della creatività lo ha iniziato ai misteri dell’esoterismo, temi, questi, analizzati grazie alla rivisitazione di grandi artisti del passato quali Leonardo e Durer. Ha allestito più di 60 mostre (personali e/o tematiche) in varie città italiane ed estere; ha effettuato numerose pubblicazioni d’arte e saggistica. Studioso di simboli e di Cabbala. Da anni si dedica allo studio dell’opera di Leonardo e di altri artisti del rinascimento proprio in chiave simbolica.
premiazione del Prof. Giuseppe Fusari per la conferenza “Dissonanze e tangenze: il Rinascimento bresciano e la ”lezione" degli stranieri.
Giuseppe Fusari
Bresciano, classe 1966, dopo gli studi teologici e l’ordinazione presbiterale, si è laureato in Lettere Moderne e quindi ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte. Ha anche conseguito il dottorato in Storia moderna.
Docente di Storia dell’Arte presso l’Università Cattolica, è stato anche Direttore del Museo Diocesano di Brescia. Ha al suo attivo diversi saggi e articoli di storia e storia dell’arte apparsi in volume e in rivista.
Prof. Barbessi e Prof. Bellini
Stefania Buonamassa con la Tesoriera Elena Svanera
Stefania Buonamassa
Dott.ssa in Lingue e Letterature straniere moderne presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, specializzata in lingua e letteratura portoghese del Brasile, con studi in filologia romanza e ricerche sulle espressioni linguistiche del Nordest del Brasile, è traduttrice e interprete e perito giudiziario per le lingue portoghese e francese. Fino a settembre 2005, è stata professore associato della Università Federale dello Stato di Sergipe, dove ha seguito studi di alta specializzazione in Geografia dello sviluppo, e del Gruppo Tiradentes, in Brasile. Ha pubblicato opere didattiche come autrice e, come traduttrice, ha pubblicato in Brasile e in Italia, in ambito artistico, scientifico e letterario.
riconoscimento Festival Dominus Mundi al Dott. Luca Garai
La Dott.ssa Elisabetta Lippi e il Dott. Luca Garai
Luca Garai
laureato in Semiologia. Nel 2006 pubblica un saggio nel catalogo per l’esposizione La Mente di Leonardo al Museo degli Uffizi di Firenze. Tra il 2006 e oggi le sue ricostruzioni di automi di Leonardo da Vinci sono esposti nei principali musei del mondo. Nel 2015 una Mostra Personale del suo leone meccanico a Palazzo Saraceni, Fondazione Cassa di Risparmio a Bologna. Nel 2007 pubblica come autore il libro Gli Automi di Leonardo. Per i 500 anni dalla morte di Leonardo, è chiamato dall’Università F. Rabelais di Tours, ad Amboise, Tours e Reims, per un ciclo di conferenze per le quali ha realizzato un modellino della Festa della Danae (1494) esposto al Museo di Sologne. A maggio 2019 esce il suo libro “I dilettevoli teatrali Spettacoli di Leonardo da Vinci”. Nel 2020 espone le sue ricostruzioni meccaniche leonardesche al MUDEC di Milano alla Mostra: Human Robot.
Riconoscimento Festival Dominus Mundi al Prof.Roberto Barbessi per i suoi studi sull'Accademia vinciana e la scuola di Atene
Roberto Barbessi
Docente di Filosofia e Storia, si laurea in Filosofia con una tesi su Emanuele Severino. Studioso di ampi interessi eterogenei ed interdisciplinari, dopo aver conseguito il Dottorato in Filosofia all'Università di Verona, inizia un lavoro di rilettura ed approfondimento della Scuola di Atene, convinto che celi nei suoi simbolismi ancora dei segreti nascosti. Lavorando su alcuni Fogli anonimi, inediti e di origine, epoca e provenienza ignota giunge a scoprire l'esistenza di un campus artistico rinascimentale in Toscana con al centro una villa architettonicamente corrispondente a tre disegni di Leonardo e collocata al centro della sua mappa della Val di Chiana. Infine giunge ad avanzare l'ipotesi che sia esistito un circolo di allievi riservato di una segreta accademia vinciana che potrebbe essere stato il laboratorio che ha portato alla sintesi pittorica, simbolica ed iconologica della Scuola di Atene di Raffaello, avendo identificato in essa alcuni personaggi rinascimentali prima ignoti. Dopo molteplici confronti con diversi esperti, sottopone le risultanze conclusive al Prof. Eco, che apre un inedito Problema di Eco tuttora irrisolto, e cura definitivamente un primo libro sulle ricerche pubblicato nel 2020 .
Riconoscimento Festival Dominus Mundi alla Dott.ssa Francesca Brognoli per i suoi studi sulle neurodivergenze.
Francesca Brognoli
È pedagogista, tutor e docente. Laureata in Comunicazione e specializzata in Scienze Pedagogiche, ha sviluppato una solida preparazione nel campo dei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA).Oltre alla sua esperienza educativa, è in formazione come ADHD Life Coach, un percorso che le consente di affrontare con particolare attenzione le difficoltà legate ai disturbi dell'attenzione e della concentrazione.
Ha fondato EduCasa e ha recentemente pubblicato un contributo per il Proceedings of the Third International Conference of the journal Scuola Democratica. Education and/for Social Justice, affrontando temi relativi alla disabilità, all'apprendimento inclusivo e al loro impatto nella formazione di cittadini attivi.
Inoltre, è in pubblicazione un articolo sulla formazione dei tutor DSA riguardo l'uso degli strumenti compensativi digitali, che sarà pubblicato su una rivista scientifica Proceedings of the Third International Conference of the journal Scuola Democratica. Education and/for Social Justice Cognitive Disabilities And Personalised Learning: The Case Study Of The Agenzia Formativa Of The Province Of Varese.
Opere a cura di Sandro Albini che illustrano e spiegano i luoghi di Leonardo
Un ringraziamento alla Dott.ssa Cristiana Sessi del Centro Paolo VI di Brescia, che si è occupata dell'organizzazione delle sale, del ricevimento dei nostri ospiti durante tutto il Festival
Sandro Albini
Si è dedicato dal 2008 ad oggi allo studio di Leonardo, con particolare riguardo alla ricognizione da egli effettuata nelle valli tra Bergamo e Brescia e ai segni lasciati in questa città, stabilendo rapporti con qualificati studiosi: Martin Kemp, Carlo Vecce, Edoardo Villata, Philippe Senèchal. Kemp e Vecce nelle loro ultime opere hanno inserito il suo nome tra gli studiosi da ringraziare.
Ha tenuto oltre 70 conferenze e 10 mostre in Licei, Associazioni culturali, scuole, a Brescia, Varese, Monza, Castellanza, Ispra. Il libro”Montagne” è stato presentato in Università Cattolica a Brescia nel febbraio 2024 con relatori Carlo Vecce e Edoardo Villata e successivamente, ancora con quest’ultimo nella sede della Fondazione Civiltà Bresciana. Lo stesso libro è stato classificato dalla rivista ARTRIBUNE tra i 10 migliori libri d’arte editi nel 2024.
Un ringraziamento alla Dott.ssa Cristiana Sessi del Centro Paolo VI di Brescia, che si è occupata dell'organizzazione delle sale, del ricevimento dei nostri ospiti durante tutto il Festival
la conferenza “Anatomia di un cavallo: Leonardo, l'opera di Carlo Ruini e le influenze successive”
Maria Elena Loda
E' critico d' Arte, storica e bibliofila, si interessa di Leonardo sin dalle sue prime pubblicazioni per Charta, Alumina e Misinta, con cui collabora. Ha collaborato alcuni anni alla pagina culturale di Bresciaoggi, su cui il saggio su Leonardo fu presentato pèer la prjma volta, e pubblicato per Avvenire. Esperta di bibliofilia antica, ama fare ricerca su testi rari e poco noti. Da qualche anno lavora nel campo dell' Arte Contemporanea e del Futurismo con varie gallerie e ha collaborato anche con UNESCO in alcuni progetti di divulgazione artistica. Sta attualmente curando una monografia su un Vanvitelli inedito da collezione privata. Il ritorno agli studi leonardeschi avviene a seguito di un desiderio di ripresa nel campo dell' Arte Rinascimentale e Moderna, da sempre suo campo d' indagine preferito.
Erica Tamborini
Laurea Magistrale in Storia e critica dell’Arte Università degli Studi di Milano 110/110 e lode. Ha condotto una tesi di ricerca negli U.S.A. ricostruendo l’inedita storia della Saidenberg Gallery, galleria d’arte newyorkese che ha promosso artisti quali Picasso e sodali. Nel 2011 si laurea alla Triennale in Arti Visive ad indirizzo Scultura Accademia di Belle Arti di Brera di Milano 110/110. Dal 2023 è Presidente e co-fondatrice di “All Art is Contemporary”. Ha svolto attività per ideazione e progettazione artistica presso Basilica Palladiana, Vicenza, per ideazione e curatela di progettazione artistico multidisciplinare in area pubblica: “Energy of Space. Celebrating Fifty Years of Man on the Moon”, presso l’aeroporto di Milano Malpensa, in collaborazione con SEA Milan Airports S.P.A., patrocinato dall’Agenzia Spaziale Italiana. 2017-2019 Attività per ideazione e curatela in arte e nuove tecnologie, cinema sperimentale anni 1960 – 1970. Attività di convegno interuniversitario dedicato alla produzione artistica, in collaborazione con Home Movies di Bologna, Università degli Studi dell’Insubria di Varese-Como, Fondazione Cineteca Italiana di Milano. Inoltre ha svolto attività per ideazione e curatela di: “Processualità ideative e attuative, il caso Beat Kuert”, progetto dedicato al regista e artista svizzero-tedesco Beat Kuert, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano.
Un ringraziamento alla Dott.ssa Cristiana Sessi del Centro Paolo VI di Brescia, che si è occupata dell'organizzazione delle sale, del ricevimento dei nostri ospiti durante tutto il Festival
Rolando Bellini
Professore di Storia dell’Arte, graphic Art, Museologia ed Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, dal 2006; è professore di Storia dell’Arte all’Università Internazionale dell’Arte a Firenze e membro del Comitato Scientifico dal 1982. E’ curatore del Museo d’Arte Plastica di Castiglione Olona dal 2004 e project manager per il polo Museale di questo territorio. E’ membro dello staff editoriale di “Critica d'Arte”, “Il Ponte”, “Architettura e Arte”, il “Protagora”, il “Corriere dell’Arte”, “La nuova città”. Ha avuto incarichi ed esperienze d’insegnamento quali: professore di Storia dell’Arte a Torino all’Accademia Albertina , professore associato di Storia dell’Arte alle Accademie d’Arte di Torino e Brera ; Visiting Professor of Art History at the California State University; Department of Arts; International programme, Firenze Visiting Professor of Art History at the International School of Graphic “Il Bisonte”, Firenze.
Massimo Mazzoleni
Avvocato appartenente al Foro di Lecco, con un attenzione negli ultimi anni rivolta anche all’approfondimento del diritto in campo dell’arte.
Dal 2018, unitamente al proprio coniuge sig.ra Silvia Gallo, approfondisce la propria conoscenza relativamente all’interessante e complessa personalità di Leonardo da Vinci, la sua vita (in specie con riferimento ai c.d. due periodi milanesi), alcuni suoi dipinti (in particolare la Vergine delle Rocce oggetto poi anche di un proprio libro e un film documentario realizzato unitamente agli studiosi vinciani americani dott. Christopher Brown e prof. Jean-Pierre Isbout) e disegni, causa dapprima la scoperta di taluni oggettivi collegamenti esistenti tra detto Sommo Genio e una vasta proprietà di famiglia di montagna sita in Valsassina (Lc) che ricomprende due interi versanti della montagna chiamata Grigna Meridionale, a picco sul lago di Como e a due passi dalla Città di Lecco, e poi per aver scoperto come famiglia sul mercato nel 2019 un disegno a sanguigna di soggetto leonardesco quale disegno ritenuto inizialmente ottocentesco ma che poi a seguito di un lungo, articolato ed anche ostico percorso di studi, si è accertato essere un disegno a sanguigna della fine XV/ inizio XVI sec poi attribuito alla mano di Leonardo Da Vinci, oggi meglio conosciuto sotto la denominazione “Ritratto/Cristo di Lecco”
Il Ritratto di Lecco è un disegno a sanguigna su carta preparata rossa/rosata di anonimo del XVI sec attribuito alla mano di Leonardo da Vinci, databile tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, conservato in una collezione privata in Lombardia. L'opera mostra il volto di un uomo, sui 35/40 anni di età, con capelli e barba lunghi. Lo sguardo è rivolto a destra e il soggetto è posto leggermente di tre quarti. Il disegno, per tratto, risulterebbe essere realizzato da un autore mancino. Il volto è caratterizzato da un raffinato sfumato dai contorni indefiniti e da un tratto assolutamente leggero, che sembra emergere come in un sogno.
L'unica copia autentica del “Cristo di Lecco” è stato esposto, per volere della proprietà, per la prima volta in un evento internazionale come il festival Dominus Mundi.
Un particolare ringraziamento a Mr. Fausto Fahad Bertorello, Presidente della Company del Qatar “Alghariyah Internationl” e “Harmony Real Estate Group” con sedi a Doha ( in foto con il Prof. Rolando Bellini).
Partner culturale Festival Dominus Mundi 2025
Media partner festival Dominus Mundi 2025
L'Avvocato Antonio Pileggi, Presidente del Comitato Scientifico di CIS - Centro Internazionale Studi Leonardo da Vinci,
premia per la fattiva collaborazione e per l'impegno personale all'organizzazione del Festival Dominus Mundi.
Consegna del Premio a Elena Svanera, Tesoriera di CIS e Ivo Pezzoli, consigliere.
Per concludere, un sentito ringraziamento a coloro che hanno contribuito alla
1^ Edizione internazionale del Festival Dominus Mundi 2025
Katya Peyla, Marco Sola, Andrea Ferrero, Monica Bianchessi, Sandra Panero, Lorenzo Scotto, Francesca Archibugi, Manila Bennasi, Ruth Ebergh, Noa Kaeser, Marcello Stironi, Ludovico Prandini, Marcello Scotto, Cristian Amadini, Nora Foliero, Gabriella Fantini, Marcella Festina Gotti, Paolo De Risio, Carmelo Giorgi,
Giovanna Li Calzi, Vincenzo Baldassini, Uliviero Natta, Paolo Tombini, Clara Aloisio, Jhon Custer, Mariangela Belleri, Francesca Rossi, Luca Genovese.
Si ringrazia inoltre:
PROVINCIA DI BRESCIA
CSV BRESCIA ETS
CAMERA DI COMMERCIO BRESCIA
ORDINE ARCHITETTI PAESAGGISTI BRESCIA
ORDINE INGEGNERI BRESCIA
ASSOCIAZIONE DELLE ISTITUZIONI DI CUTURA ITALIANE
AERO CLUB ITALIA - MINISTERO
CENTRO STUDI LEONARDESCHI
BIBLIOTECA LEONARDIANA CIS
LEONARDO DA VINCI LAB
ENTE EUROPEO ESPERTI D'ARTE
ASSOENOLOGI
ASSOCIAZIONE GRUPPO BIOLOGI
IPLAC - ROMA
PATRIMONI D'ARTE Torino
E.T.A.B. Todi
GIORNALE DI LOMBARDIA
RADIO BRUNO
BRESCIA NEWS
GIORNALE DI BRESCIA
GIORNALE DEL POPOLO
LECCO NOTIZIE
CORRIERE DELL'UMBRIA
ARTEITALIA
ADNKRONOS
LIQUIDARTE
CENTRO PAOLO VI
LEONARDODAVINCI - ITALY.COM
REVEL Villa Carcina
JAMAL PDT
JAMAL